Dona ora

ACRA - Lavora con noi

La forza di ACRA sta nelle persone
che condividono i nostri valori e che scelgono di dedicare energia
ed entusiasmo impegnandosi in Italia e nei paesi del mondo in cui siamo presenti.

Trainer/facilitator per percorsi educativi e di partecipazione giovanile

ACRA è alla ricerca di una persona con un profilo di Trainer e/o facilitator per percorsi educativi e di partecipazione giovanile appassionato ed esperto che si unisca al nostro team e sviluppi con noi il nostro progetto Global Districts.

ACRA è un'organizzazione non governativa milanese impegnata da oltre cinquant'anni nella lotta alla povertà e alle disuguaglianze. In Europa, Africa e America Latina, ACRA opera per la tutela dei diritti umani, l'accesso al cibo, all'istruzione, all'acqua, all'energia, la tutela dell'ambiente e l'uguaglianza di genere. ACRA promuove una cultura del dialogo, dello scambio interculturale, della pace e della solidarietà.

Panoramica del Progetto:

Il progetto Global Districts è cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma DEAR e implementato da ACRA e dai suoi partner in tutta Europa. Il progetto si rivolge a persone giovani poco coinvolte nelle sfide globali, provenienti da situazioni di emarginazione sociale e geografica, con l'obiettivo di una loro maggiore inclusione come attori del cambiamento all'interno della società. Dalle attività di educazione informale alle scuole di partecipazione civica, il progetto mira a costruire un processo di attivazione comunitaria che crei un legame tra il locale e il globale, rivelando come le sfide internazionali (povertà, cambiamenti climatici, discriminazione di genere, ecc.) agiscano sulla nostra società e come le comunità locali possano svolgere al meglio il loro ruolo per avere un impatto positivo. Il progetto pone una forte attenzione ai concetti di intersezionalità e uguaglianza di genere e mira a gettare le basi per proposte di policy matching e innovazione con attori istituzionali a livello locale, nazionale ed europeo.

Informazioni aggiuntive

  • Figura richiesta - Rôle - Position - Figura solicitada: Trainer/facilitator
  • Destinazione - Pays - Country - Destino: Italia
  • Luogo di lavoro - Région/siège - Location - Local de trabalho: Milano, con possibili trasferte
  • Stipendio - Salaire - Salary - Salário: in base all'esperienza e alle competenze
  • Durata del contratto - Durée du contrat - Duration of the contract - Duração do contrato: 12 mesi - co.co.co. o P.IVA
  • Inizio collaborazione - Date de début - Starting date - Data de início: Settembre 2025
  • Mansioni e responsabilità - Tâches principales et responsabilités - Main tasks and responsibilities - Funções e responsabilidades:
    • Ideare e realizzare percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale (percorsi di ingaggio giovanile e percorsi educativi in contesti di educazione non formale);
    • Ideare e realizzare percorsi educativi di formazione per persone adulte e giovani sulle metodologie dell’Educazione alla Cittadinanza Globale;
    • Contribuire alla facilitazione di processi e relazioni territoriali nei Municipi della Città di Milano di implementazione del progetto, supportando l’identificazione di percorsi di attivazione giovanile in linea con le istanze territoriali.

     

  • Competenze richieste - Compétence requises - Qualifications, experience and skills - Competências exigidas:
    • Almeno due anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale/Formazione nelle scuole e/o in contesti educativi non formali;
    • Almeno due anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale/Formazione nelle scuole e/o in contesti educativi non formali (preferibilmente con focus su sviluppo sostenibile, cambiamenti climatici, sostenibilità dei sistemi alimentari, integrazione/intercultura/valorizzazione delle diversità, promozione cittadinanza attiva e attivismo giovanile, prevenzione violenza di genere e intersezionalità);
    • Comprovate competenze di integrazione della prospettiva intersezionale e di genere nella progettazione e implementazione di percorsi formativi rivolti a persone giovani;
    • Esperienza in monitoraggio e reportistica delle attività progettuali;
    • Comprovata esperienza di facilitazione di gruppi e gestione di percorsi formativi;
    • Ottime capacità comunicative e relazionali;
    • Comprovare capacità di networking con attori locali e istituzionali;
    • Comprovata esperienza nell’analisi, raccolta dei bisogni e accompagnamento di gruppi giovanili in percorsi di co-progettazione e loro valorizzazione nei processi decisionali;
    • Conoscenza approfondita del contesto della città di Milano e dei bisogni territoriali in relazione al tema dell’empowerment giovanile in contesti svantaggiati, delle diseguaglianze educative;
    • Disponibilità a spostamenti frequenti sul territorio della città di Milano (anche in orari pomeridiani/serali o nei weekend, in occasione di eventi o attività programmate);
    • Capacità di relazionarsi in maniera efficace con diversi interlocutori.

     

  • Requisiti preferenziali - Prérequis préférentiels - Desirable - Requisitos preferenciais:
    • Laurea in Scienze dell’Educazione, Pedagogia, Scienze Politiche o simili;
    • Esperienza pregressa con diverse fasce d’età (dalla scuola primaria a secondaria di secondo grado e CFP) e in contesti educativi non formali;
    • Esperienze pregresse nella realizzazione e rendicontazione di iniziative inserite all’interno di progetti complessi;
    • Conoscenza della lingua inglese;
    • Esperienza pregressa con persone a rischio o in condizione di emarginazione sociale;
    • Familiarità con strumenti di comunicazione sociale (web-radio, video-making, fotografia, grafica, ecc) e media education;
    • Autonomia negli spostamenti e in possesso di patente di tipo B.

     

  • Scadenza candidatura - Date limite pour envoyer la candidature - Application deadline - Prazo para candidatura: Domenica, 20 Luglio 2025
  • Modalità di presentazione della candidatura - Modalités pour envoyer la candidature - How To Apply - Como enviar a candidatura:

    Inviare la candidatura a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20 luglio 2025, completa di:

    • CV recente in formato PDF con autorizzazione al trattamento dei dati
    • Lettera di motivazione in format PDF

    Indicare nell’oggetto della candidature: “Nome_Cognome_TRAINER”.

    La selezione potrà concludersi anche prima della scadenza indicata, non appena sarà identificato un profilo professionale idoneo ai criteri di selezione.

    Informiamo che solo le persone selezionate per un colloquio saranno contattate.

  • Allegati - Annexes - Attachments - Anexos:

    ACRA ha tolleranza zero nei confronti di qualsiasi violenza, abuso o sfruttamento ai danni di bambini e adulti vulnerabili, perpetrati dal proprio staff, dallo staff dei partner o da altro personale associato all’organizzazione. I controlli di safeguarding costituiscono dunque parte integrante del processo di selezione. Il candidato prescelto dovrà impegnarsi a rispettare e promuovere la Politica PSEA (POLITICA DI PROTEZIONE DA MOLESTIE E ABUSI SESSUALI) e la POLITICA DI PROTEZIONE E TUTELA DELL'INFANZIA dell’organizzazione.


     

Ultima modifica il Giovedì, 03 Luglio 2025 11:01