La città di Bissau firma il MUFPP
20 giugno 2025, la città di Bissau, capitale della Guinea-Bissau, ha ufficialmente aderito al Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP): un nuovo traguardo per il rafforzamento delle politiche alimentari urbane in Africa.
La firma del patto è avvenuta grazie alla facilitazione di ACRA, che lavora nel Paese dal 2019 e che insieme al Segretariato del MUFPP e il Comune di Milano promuove un programma per la diffusione del MUFPP nel continente africano
La città di Bissau firma il MUFPP, un impegno concreto per cibo sano, inclusivo e sostenibile
Il Presidente della Camera Municipal di Bissau, José Maria Lobato, ha accolto con entusiasmo l'invito ricevuto dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, per il supporto che l’adesione al patto e la nuova collaborazione internazionale potranno offrire alla città lungo il percorso verso uno sviluppo urbano più sostenibile.
Il MUFPP è un accordo globale lanciato nel 2015 dal Comune di Milano che oggi riunisce oltre 300 città che si sono impegnate a garantire sistemi alimentari urbani sostenibili, equi e resilienti.
Le città firmatarie si impegnano su sei ambiti d’azione: governance, diete sostenibili e nutrizione, equità sociale ed economica, produzione e distribuzione del cibo e lotta allo spreco alimentare.
L’importanza della firma di Bissau
Con questa adesione, Bissau si aggiunge alle numerose città africane, tra cui Dakar, Ouagadougou, Niamey e Brazzaville, che partecipano attivamente al patto e al dialogo continentale sui temi legati a politiche del cibo urbane sane e resilienti ed alla sicurezza e sovranità alimentare.
La firma della città di Bissau al MUFPP è un percorso verso:
- Rafforzamento della sicurezza alimentare: attraverso pratiche urbane e periurbane che migliorano l’accesso a cibo sano, locale e nutriente.
- Inclusione socio-economica: promuovendo iniziative locali, azioni a tutela del verde, partecipazione civica.
- Cambiamento climatico e tutela delle biodiversità: con azioni a tutela dell’ambiente urbano e periurbano per contrastare e prevenire gli effetti del cambiamento climatico.
La firma che sancisce l'adesione della città di Bissau al MUFPP grazie alla facilitazione di ACRA
La facilitazione di ACRA nel processo di adesione al MUFPP
La partecipazione di Bissau al MUFPP è stata facilitata da un lavoro di accompagnamento tecnico, istituzionale e formativo da parte di ACRA, che dal 2019 è impegnata in vari progetti, in sinergia con le autorità locali, la società civile e finanziatori e partner internazionali.
Attraverso il suo lavoro nel paese ed il progetto in corso “Bissau Limpu – Meno rifiuti, più opportunità”, ACRA ha favorito il dialogo tra il Comune di Bissau e le istituzioni internazionali del MUFPP e contribuirà all’integrazione dei rifiuti solidi a Bissau in processi di economia circolare, per un ambiente urbano più pulito e sano. Nello specifico, il progetto prevede una componente di miglioramento dei residui organici provenienti da mercati municipali, stabilimenti commerciali e domicili in 5 quartieri della capitale.
Questa firma non è un punto di arrivo, ma un nuovo inizio. ACRA continuerà a lavorare fianco a fianco con il Comune di Bissau per trasformare gli impegni del MUFPP in azioni concrete ed affiancare la città nella realizzazione del piano d’azione alimentare urbano, offrendo assistenza tecnica, formazione e opportunità di collaborazione internazionale.